Focus / Il video

Contro lo spreco e per la solidarietà: così il Banco Alimentare raccoglie le eccedenze di 40 mense

Sono circa 40 le mense scolastiche più quelle aziendali e quelle universitarie che contribuiscono alla raccolta delle eccedenze di cibo da parte del Banco Alimentare. Il progetto Siticibo prevede il recupero di prodotti alimentari da parte della grande distribuzione organizzata, della grande ristorazione e delle aziende agroalimentari provvedendo alla loro distribuzione immediata alle associazioni che si occupano di solidarietà, su tutto il territorio provinciale. L’assessora alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha partecipato all’attività di raccolta.

Euregio / I dati

Conciliazione famiglia-lavoro, trentini più ‘stressati’ rispetto ad altoatesini e tirolesi

Il 67% di lavoratori e lavoratrici della Provincia autonoma di Trento dichiara di dedicarsi tutti i giorni o più volte alla settimana a figli o anziani e disabili presenti in famiglia. Una percentuale che in Alto Adige si ferma al 51% e in Tirolo al 43%. I sindacati: “Potenziare i servizi, più smart working e riduzione della settimana lavorativa a parità di salario”

MATERNITA' Mamme "equilibriste"

Trento / Il caso

Sicurezza, residenti in allarme: la piazza del Tridente è diventata la nuova Portela

Nuova denuncia dopo l'ultimo episodio di violenza: una lite furiosa, bottiglie rotte e una persona in ospedale per ferite da taglio. «Profondo disagio per chi abita qui. Con i maggiori controlli in centro chi creava problemi lì si è spostato qui»

DROGA Piazza della Portela presidiata, ma la sera lo spaccio è un affare di routine
CONTROMISURE Portela, la disillusione: «Il presidio di polizia non basta»
MOVIDA Santa Maria Maddalena: limiti agli alcolici e obbligo di steward nei locali

Salute / La storia

«Sono viva grazie a quel cuore nuovo, ogni giorno ripenso al donatore»

La vicenda di Lorena Tarter, 59 enne di Revò, che per più di dieci anni ha dovuto combattere contro una patologia cardiaca, fino al trapianto del 2017. La sua storia è narrata nel libro, "Novanta battiti al minuto", della scrittrice Ada Rizzo: oggi pomeriggio, 7 giugno, la presentazione a Trento

MONDO Malattie cardiovascolari in drammatico aumento
INFARTO La prima causa di morte per le donne
RICERCA Uno spray per riparare il cuore dopo un infarto

Turismo / Inverno

I maestri di sci del Trentino: una stagione invernale con dati estremamente lusinghieri

Si è svolta l'assemblea primaverile della categoria: notevole incremento degli ospiti nelle aree sciistiche, boom di stranieri fra gli allievi. Fra le criticità la questione degli istruttori con licenza estera e la sicurezza sulle piste

SICUREZZA Boom di incidenti, i maestri: “Fermatevi quando siete stanchi”
VAL DI SOLE Quindici maestri di sci polacchi abusivi: denunciati
MAESTRI «Non solo attività ricreative: abbiamo un ruolo didattico»

Economia / L'allarme

Telecomunicazioni, sciopero in Trentino Alto Adige: a rischio molti posti di lavoro

Domani, 8 giugno, stop per l'intero turno di lavoro: Cgil, Cisl e Uil denunciano la risposta delle aziende alla deregolamentazione, cioè la separazione fra infrastrutture di rete e servizi, "con conseguente impoverimento del settore". Per il sindacato i rischi per l'occupazione sono enormi, con più di 20.000 possibili esuberi a livello nazionale

IL NODO I dubbi sul futuro di Tim: preoccupazioni anche in Trentino
2018 Tim, cassa integrazione per 220 dipendenti trentini

 

 

Trento / I numeri

Dalle multe quasi quattro milioni di euro e servono anche per le biciclette: i dati

A tanto ammontano le sanzioni del 2022 dichiarate da palazzo Thun e il dato è fornito dal Ministero dell'Interno alla luce della rendicontazione presentata dalla stessa amministrazione comunale. Per il 2021 il totale era di 3.093.698,05 euro

IL DISPOSITIVO Ecco il nuovo autovelox sulla Valsugana a Pergine
MARTIGNANO Velocità nel tunnel, ecco i dati delle sanzioni

GARDESANA L'autovelox a Pai: un milione al mese dalle multe
SABOTAGGIO A Pai biglie contro la lente dell'autovelox

Degrado / Sicurezza

Santa Maria Maddalena, l'ordinanza: limiti agli alcolici e obbligo di steward per i locali

Firmata nel primo pomeriggio dal sindaco Ianeselli, sarà in vigore per un mese dal 6 giugno fino al prossimo 6 luglio in via Santa Maria Maddalena, vicolo Santa Maria Maddalena, via Ferruccio, vicolo San Marco e vicolo San Pietro

CASSAZIONE "Movida eccessiva, paghino i Comuni"
LE FOTO Ecco cosa succede la sera tardi
VIDEO I cori e i "buuuu" all'arrivo della polizia
BLITZ Polizia in centro storico, nei locali e alle Albere

Italia / Il caso

La testimone riferisce le minacce dell’ex marito ad Adriana Volpe: «Sei una z..., quando esci ti rovino la vita»

Nuova udienza a Roma del processo in cui l'ex coniuge della nota conduttrice tv è accusato di maltrattamenti. La coppia è separata dal giugno 2021, in aula il racconto di un'amica: «Le cose sono degenerate quando lei è entrata nella casa Grande Fratello»

VIDEO Adriana Volpe: «Basta menzogne: non sapete cosa abbiamo vissuto, rispettateci»
ACCUSE La conduttrice: «Il mio ex diceva che voleva distruggermi»

Trasporti / La notizia

Sicurezza sui treni della Valsugana: guardie giurate a bordo per il periodo estivo

Il piano prevede la presenza di guardie giurate a bordo di una serie di corse a rotazione, sia durante i fine settimana che nei giorni feriali. Al termine di un primo periodo di monitoraggio verrà eseguita una valutazione dell'efficacia del servizio e saranno considerate le eventuali azioni di miglioramento

CALDONAZZO Capotreno strattonato da minorenni senza biglietto
LA PAURA Capotreno aggredito sulla tratta Trento-Bassano

Il caso / Il problema

Problemi per i buoni pasto provinciali, Confcommercio: “Nuovo sistema insostenibile per le imprese”

È operativo da ieri, 5 giugno, il nuovo sistema di gestione dei buoni pasto per i dipendenti provinciali, dopo il ricorso di una delle imprese che aveva partecipato alla gara indetta dalla Provincia. Un sistema che prevede una commissione del 7,73% a carico degli esercenti, contro il 5% di tetto massimo fissato a livello nazionale nel 2022 e, soprattutto, contro lo 0% previsto dal sistema di gestione in house operativo in precedenza

PROTESTA Niente buoni pasto, sciopero anche in Trentino
SENTENZA Nel 2021 Provincia bocciata dal Consiglio di Stato

Sicurezza / I numeri

Violenza sulle donne: l'anno scorso in Trentino i carabinieri hanno eseguito 29 arresti

I numeri riguardanti il 2022 diffusi ieri durante la cerimonia per i 209 anni dell'Arma, che si è svolta a Riva del Garda. Sempre nell'ambito del "codice rosso" le denunce da parte di donne offese sono salite da 138 a 168. A livello generale sono stati denunciati 14.519 reati, che nell'83% dei casi sono stati perseguiti

TRENTO "Noi molestate durante la festa del 25 aprile alle Albere"
WIRUN Oltre 850 persone di corsaa Trento contro la violenza di genere

INIZIATIVA "#Cimettolafaccia", campagna trentina anti violenza sulle donne

Società / Il caso

Onoranze funebri per cani e gatti: a Villa Lagarina oltre 120 “funerali” al mese

Primo forno crematorio del Trentino per animali domestici. Il fondatore, Vincenzo Radice: «Lo scopo è dare degna sepoltura a cani, gatti, uccellini, criceti, insomma a tutti quei piccoli amici che consideriamo, a tutti gli effetti, parte della nostra famigli»

AMICI Voglia di un gatto? Ecco le dieci regole d'oro
INFANZIA I cani amici dei bambini
SEGNALI I gatti ci parlano così Ecco come capirli

Montagna / Il caso

Soccorsi, la Provincia cambia rotta: mai valutata la sospensione delle attività di notte nelle zone con orsi e lupi

Arrivano le rassicurazioni, dopo le ipotesi paventate dal numero uno della Protezione civile, Raffaele De Col, che avevano scatenato polemiche e richieste di precisazioni a piazza Dante

POLEMICA Ecologisti contro De Col: "Idea assurda, deve dimettersi"
CONTRARI Il no dei sindaci: garantire i soccorsi
IL CASO Basta soccorsi notturni nelle aree a rischio
ORSI Come comportarsi per limitare i rischi di incontri