Strade / La tragedia

Due famiglie distrutte dal dolore. Shock a Trento per l’incidente costato la vita a una 16enne e a un 22enne

La mamma di Aliya Freya, travolta dalla moto, giovedì sera in via Venezia: «Lei era il nostro orgoglio». Lo zio di Federico Pezzè: «Era prudente, quel che è successo è inspiegabile». Proseguono le indagini sulla dinamica del violentissimo schianto, verifiche sulla velocità della motocicletta e sui comportamenti al semaforo. Questa mattina, sabato, al cimitero di Trento i funerali dell'universitario

COMUNITÀ Sgomento e dolore per il tragico schianto, appelli sulla sicurezza stradale
TRAGEDIA La Procura apre un fascicolo dopo l'investimento in via Venezia
GALLERY Le immagini dell'incidente di giovedì sera
CORDOGLIO Le parole del sindaco Ianeselli e del presidente Fugatti

Trento / Il dramma

Sgomento e dolore per il tragico schianto di via Venezia, appelli sulla sicurezza stradale. Sabato mattina i funerali di Federico Pezzè

La sedicenne Aliyah Freya Macatangay attraversava la strada vicino alla pizzeria Korallo quando è stata travolta dall'universitario 22enne sopraggiunto in moto. In corso le indagini, da verificare fra l'altro la velocità e le condizioni del semaforo

LA TRAGEDIA Comunità sconvolta, la Procura apre un fascicolo
GALLERY Le immagini dell'incidente di giovedì sera
CORDOGLIO Le parole del sindaco Ianeselli e del presidente Fugatti

Giustizia / Il caso

L'assegno universale per i figli spetta anche ai cittadini stranieri: condanna dell'Inps a Trento avrà valenza in tutta Italia

Una donna residente in provincia si è visto negato il beneficio sulla base di quanto previsto da una circolare, ma non specificato nella legge. Il Tribunale, con sentenza del giudice Giorgio Flaim, condanna l'istituto per condotta discriminatoria e accoglie il ricorso presentato dal patronato Inca Cgil: la persona straniera con figli ha diritto all'assegno unico universale se in possesso di un permesso di soggiorno per lavoro

PROVINCIA Aumenta l’assegno di natalità: fino a 100 euro in più al mese in base all’Icef

Musica / Intervista

Carmen Consoli sul Brenta con un live acustico che chiuderà la stagione dei "Suoni delle Dolomiti"

Domani, domenica 1°ottobre, la cantautrice siciliana sarà protagonista a Camp Centener, a Madonna di Campiglio. Ecco la conversazione dell'Adige con l'artista, fra indagini musicali e analisi politica: "Giorgia Meloni? Mi piacerebbe che cambiasse alcuni punti di vista e spero che, magari viaggiando, si possa rendere conto come non sia poi un crimine anche disattendere il suo elettorato su alcuni temi”

Rovereto / Il nodo

Bollette pazze, 326 famiglie a rischio. L’assessore Mauro Previdi «Itea sta strangolando gli inquilini»

Grazie ai fondi di bilancio della Comunità della Vallagarina il Comune ha deciso di usare 70 mila euro per sostenere il pagamento degli affitti e le spese di casa. «Non si tratta di persone seguite dai servizi sociali ma che comunque faticano ad arrivare a fine mese e, soprattutto, hanno figli minori a carico e dunque più spese»

RABBIA Inquilini Itea: "Non accettiamo disparità di trattamento"

Economia / Allarme

Confindustria vede nero per l'Italia: prezzi e tassi bloccano l'economia

Il report congiuntura flash disegna un quadro a tinte fosche: dopo la caduta nel secondo trimestre, il Pil italiano è stimato debole anche nel terzo e le attese sul quarto non sono migliori: al calo di industria e costruzioni si affianca la battuta d'arresto nei servizi. Non si fermano i rialzi dei tassi Bce, il credito è in caduta insieme alla liquidità, il costo dell'energia torna a salire

Val di Fassa / La tragedia

Schianto con il parapendio nella zona del Col Rodella: perde la vita un uomo di 58 anni

La vittima è un turista polacco, il drammatico incidente nel pomeriggio di oggi, venerdì 29 settembre: non si esclude che all'origine del dramma vi sia stato un malore. Segnalato, sempre in val di Fassa, anche un secondo incidente con il parapendio: fortunatamente in questo caso il pilota non ha riportato conseguenze

VETRIOLO Scontro deltaplano-parapendio, un morto
VIDEO Deltaplano e parapendio precipitano a Vetriolo dopo la collisione

COL RODELLA Raffica di incidenti con il parapendio
LATEMAR Pilota di parapendio da dieci metri

 

Il delitto / Il processo

Il custode forestale ucciso al lago di Santa Giustina, i testimoni in aula: «Fausto Iob era deluso da Dallago».

Alcune testimonianze descrivono la perdita di fiducia della vittima nei riguardi del boscaiolo: «Rischiava di perdere il lavoro». La difesa punta invece ad aprire nuovi scenari passionali o finanziari. Altra sfilata di testi della procura prevista nell'udienza del 13 ottobre, quando dovrebbe prendere la parola anche l'imputato

PROCESSO Dalle tracce sangue nessuna certezza, sconosciuta l’arma 
IL DELITTO Morto annegato dopo l'aggressione e i colpi alla testa
L'ARRESTATO Dallago interrogato: «Non ho ucciso io Fausto Iob»

Fauna / Il nodo

Ricorso al Consiglio di Stato contro l'abbattimento di due lupi in Lessinia

Le associazioni animaliste Enpa, Leidaa e Oipa si rivolgono ai giudici romani dopo la sentenza del Tar di Trento che ha dato il via libera all'ordinanza del presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti

LESSINIA Animalisti sconfitti, il Tar dà ragione alla Provincia
LUPI Il decreto di abbattimento firmato dal presidente Fugatti
ORSI Trovata morta F36, condannata all'abbattimento ma "salvata" dal Tar

ESPERTO «Lupi non pericolosi per l’uomo, un errore ucciderli»

Val di Non / Provincia

A Cavareno nascerà un laghetto naturalistico: aiuterà il rio Moscabio che è inquinato da pesticidi

Intesa fra piazza Dante e Comune per la realizzare di un bacino che avrà lo scopo di migliorare la qualità delle acque del torrente, colpite anche dall'eccessivo apporto di nutrienti dovuto allo spargimento degli effluenti zootecnici

VAL DI NON La ricerca shock dei Medici per l’ambiente
AGRICOLTURA La riduzione Ue dei pesticidi, Apot: «No alle imposizioni»
PINÈ Il lago di Serraia soffre: azoto, fosforo e potassio dalle coltivazioni
STUDIO Nei pollini residui di pesticidi, fungicidi ed erbicida

Giustizia / Animali

Animalisti sconfitti, il Tar dà ragione alla Provincia: i 2 lupi della Lessinia si possono abbattere

Sarà il primo caso in Italia. Nella zona di Malga Boldera in due mesi, quelli precedenti al decreto firmato da Fugatti il 24 luglio, sono stati predati dai lupi 16 bovini e 2 asini. Numeri che hanno indotto il presidente della giunta provinciale a ordinare l'uccisione

LUPI Il decreto di abbattimento firmato dal presidente Fugatti
AVIO Attacchi del lupo, esplode la rabbia del sindaco
ESPERTO «Lupi non pericolosi per l’uomo, un errore ucciderli»

ROSSI "Giusta la decisione di Fugatti"

Animali / Il caso

Morta F36, condannata all'abbattimento ma "salvata" dal Tar. La Provincia: "Trovata senza vita, ignote le cause"

Rinvenuta in val Bondone. Questa mattina, giovedì 28 settembre, l'annuncio in un comunicato di piazza Dante. L'orsa, di circa sei anni e con radiocollare, era ritenuta problematicha perché identificata come la responsabile di due episodi (un contatto violento e un falso attaco) avvenuti l'estate scorsa. Il Tribunale amministrativo aveva mantenuto in essere l'ordine di cattura

BATTAGLIA Orsa F36, Fugatti contro il Tar che ha bloccato l'abbattimento
TAR Sospeso l'abbattimento dell'orsa F36: disposta la cattura
CALDES Il papà di Andrea: responsabili tecnici e politici si dimettano
POLEMICA La linea dura di Fugatti, Gerosa attacca: «Solo propaganda»
BOSCO Come comportarsi per limitare il rischio di incontrare l'orso

Sanità / Medicina

Dai reni al cuore, in Italia un trapianto ogni due ore e mezza: in ottomila in lista d’attesa

Il 20% degli organi viene trapiantato fuori dalla regione in cui è avvenuto il prelievo, il 5 per cento in più rispetto al decennio precedente. Mentre i trapianti con catene di donazione di rene da vivente tra coppie incompatibili sono oltre 80

DONAZIONI Trento svetta nella classifica nazionale
LA STORIA Stefano Dalvai, dal trapianto alla corsa in montagna
IL CASO Il papà gli dona un polmone, il bimbo operato ora sta bene