«Il tempo è scaduto» per la vertenza Italcementi e 347 lavoratori rischiano il posto di lavoro a fine anno. È l’allarme che i Sindacati di categoria Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil lanciano al Governo dopo aver proclamato lo stato di agitazione all’indomani di un incontro al Mise.
Le vecchie ciminiere dello stabilimento Italcementi e la peculiare conformazione del territorio, sorto sul sedime dell’antica ansa del fiume Adige, saranno i punti di riferimento per la progettazione del nuovo quartiere cittadino di Piedicastello, che sorgerà su una superficie complessiva superio
Si accende il dibattito sulle ciminiere gemelle dell'ex Italcementi. Qualcuno li considera un inutile e costoso intralcio alla pianificazione dell'area, altri un vanto per la città in quanto presenza singolare nel panorama dell'edilizia industriale italiana.
Sono iniziati, in sordina, i lavori che porteranno alla bonifica dell’ex Italcementi di Piedicastello e alla consegna definitiva dell’area a Patrimonio del Trentino Spa. Un’area sulla quale sorgono anche le due ciminiere che, come riscontrato dai tecnici, appaiono ormai a rischio crollo.
Un quartiere vissuto, integrato con la città. Non una nuova periferia frequentata solo in certe ore o in certi periodi dell'anno. È' l'obiettivo a cui tende la proposta del collettivo Campomarzio presentata ieri pubblicamente nella sala circoscrizionale di Piedicastello.